Segui i nostri social

    I nostri contatti

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  

10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 15.90
In Stock
tonda-luna
NewCondition 25.00
In Stock
il-pilota-di-hiroshima
NewCondition 19.90
In Stock
litvinenko-dal-t-al-polonio-radioattivo-alla-guerra-in-ucraina
NewCondition 12.90
In Stock
natura-amica-mia-libri-sagomati
NewCondition 12.90
In Stock
ape-amica-mia-libri-sagomati
NewCondition 17.90
In Stock
1993-il-romanzo-delle-stragi-le-bombe-a-roma-firenze-e-milano
NewCondition 18.00
In Stock
non-un-lavoro-per-ragazze
NewCondition 14.00
In Stock
faminismo-il-sessismo-in-tavola
NewCondition 8.00
In Stock
bestiario-parentale
NewCondition 19.00
In Stock
il-brigante-e-il-generale-la-guerra-di-carmine-crocco-e-emilio-pallavicini-di-priola
NewCondition 17.00
In Stock
cronache-da-dinterbild
NewCondition 15.00
In Stock
vinpeel-degli-orizzonti
NewCondition 19.90
In Stock
il-libro-di-eva
NewCondition 15.00
In Stock
din-don-down-la-storia-di-alberto-e-della-sua-famiglia-che-impar-a-volare-con-lui
NewCondition 13.90
In Stock
harry-potter-il-libro-dei-giochi
NewCondition 16.90
In Stock
hogwarts-legacy-la-guida-ufficiale
NewCondition 13.90
In Stock
la-bambina-che-amava-gli-elefanti
NewCondition 22.00
In Stock
il-figlio-sbagliato
NewCondition 18.60
In Stock
gli-undici-inganni
NewCondition 12.90
In Stock
harry-potter-distruggi-gli-horcrux
NewCondition 19.00
In Stock
labirinti
NewCondition 19.00
In Stock
tre-sorelle
NewCondition 17.00
In Stock
dialoghi-in-cielo
NewCondition 17.00
In Stock
quando-eravamo-felici
NewCondition 18.50
In Stock
il-centro-del-mondo
NewCondition 15.00
In Stock
la-boffa-allo-scecco
NewCondition 25.00
In Stock
unico-nel-suo-genere
NewCondition 16.50
In Stock
tutti-lo-hanno-visto
NewCondition 14.90
In Stock
solo-una-goccia
NewCondition 19.00
In Stock
il-primo-sole-dell-estate
NewCondition 14.90
In Stock
harry-potter-tutto-hogwarts
NewCondition 19.90
In Stock
leonardo-da-vinci-le-incredibili-macchine
1 2 3 4 5 45

Narrativa Straniera

NewCondition 18.00
In Stock

Occhi d'acciaio, di un azzurro terreo, bocca stretta che ne tradiva il carattere marziale e gesti affettati da moscovita di nobili origini, Aleksandr Alechin fece il suo definitivo ingresso nell'aristocrazia scacchistica nel 1927, quando a Buenos Aires si aggiudicò il titolo di campione del mondo sconfiggendo José Raúl Capablanca, elegantissimo cubano che dominava la scena da quasi un decennio. Sadico degli scacchi che, con il suo attacco a sorpresa, mirava ad atterrare e distruggere l'avversario, Alechin si era preparato con cura all'incontro. Aveva studiato il limitato repertorio di aperture di Capablanca, il suo «istinto di conservazione», e aveva deciso di affrontarlo con il suo imprevedibile gioco di attacco. Chi era, tuttavia, davvero questo genio che padroneggiava mirabilmente le mosse sulla scacchiera, ma non altrettanto quelle sul palcoscenico della sua vita e della sua epoca? In Russia era stato campione nazionale di scacchi e, insieme, giudice istruttore della polizia criminale di Mosca, interprete presso il Comintern e, stando a quanto alcuni affermano, spia scampata a una condanna a morte grazie all'intervento di Trockij. In Francia, dove ripara nel 1921, diventa Alexandre Alekhine, capitano della nazionale francese di scacchi nelle cui file gioca, per qualche anno, Marcel Duchamp. Accanito bevitore, tratta spesso le persone come fossero semplici pedoni sulla scacchiera. Inquieto seduttore, si sposa cinque volte con donne molto più anziane di lui. Durante il governo di Vichy, scrive sulla Pariser Zeitung, la rivista tedesca della Parigi occupata, una serie di articoli in cui tratteggia le differenze tra lo scacchista ebreo e quello ariano. Collabora con Hans Frank e Joseph Goebbels, partecipa a tornei nei territori del Reich. Dopo la guerra, accusato di collaborazionismo, si rifugia nel Portogallo di Salazar, dove muore in circostanze oscure nel 1946, a 53 anni e ancora campione del mondo di scacchi. Se è vero che la letteratura è la sola arte capace di restituirci «il mistero dell'individuo» (Emanuele Trevi), non c'è modo migliore delle pagine che seguono per accostarsi all'opera e alla figura di questo genio degli scacchi. Con la sua impeccabile scrittura, Arthur Larrue ritrae mirabilmente colui che Harold C. Schonberg definí «lo scacchista piú immorale di Richard Wagner e di Jack lo Squartatore» e ne svela, a un tempo, il «doppio invisibile».

la-diagonale-alechin
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder