I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 15.00
In Stock
la-super-gara-con-puzzle

NewCondition 15.00
In Stock
cera-una-volta-con-puzzle

NewCondition 18.00
In Stock
vi-lascio-parole-piene-di-vita-un-testamento-spirituale

NewCondition 18.00
In Stock
non-siamo-numeri-le-voci-dei-giovani-di-gaza

NewCondition 24.00
In Stock
brooklyn-crime-novel

NewCondition 25.00
In Stock
storia-della-cucina-italiana

NewCondition 14.00
In Stock
salviamo-il-boa-della-nonna

NewCondition 20.00
In Stock
agatha-christie-la-regina-del-giallo

NewCondition 18.00
In Stock
stavolta-mi-ammazzo-sul-serio

NewCondition 22.00
In Stock
autobiografia-il-cuore-della-materia

NewCondition 24.00
In Stock
hotel-roma

NewCondition 18.00
In Stock
grande-meraviglia

NewCondition 17.00
In Stock
lincredibile-storia-di-callista-wood-che-mori-otto-volte

NewCondition 30.00
In Stock
buono-regalo

NewCondition 20.00
In Stock
il-cuore-scoperto-per-ri-fare-lamore

NewCondition 22.00
In Stock
lindomabile-e-misteriosissima-miles-franklin

NewCondition 19.50
In Stock
la-fattoria-del-cane-rosso

NewCondition 21.00
In Stock
la-scoperta-dellolanda

NewCondition 22.00
In Stock
donna-sul-filo-del-tempo

NewCondition 18.00
In Stock
i-fuochi-della-terra

NewCondition 13.90
In Stock
piccolo-manuale-antifascista-argomenti-e-pratiche-di-resistenza-democratica

NewCondition 20.00
In Stock
lelenco-telefonico-degli-accolli

NewCondition 18.00
In Stock
chitty-chitty-bang-bang

NewCondition 17.00
In Stock
mononoke-lora-degli-spiriti-maligni

NewCondition 18.50
In Stock
casa-bianca-italia-la-corruzione-dellinformazione-di-uno-stato-satellite

NewCondition 12.00
In Stock
il-loro-grido-e-la-mia-voce-poesie-da-gaza

NewCondition 18.00
In Stock
la-casa-di-vetro

NewCondition 14.00
In Stock
a-spasso-con-il-cane-luna

NewCondition 16.00
In Stock
300-modelli-manga-da-disegnare-passo-passo-con-matita

NewCondition 16.00
In Stock
300-modelli-da-disegnare-passo-passo-con-matita

NewCondition 11.00
In Stock
palazzo-yacoubian

NewCondition 17.50
In Stock
almeno-tu

1 2 3 4 5 83

Narrativa Italiana
Storia delle donne

NewCondition 16.00
In Stock

Lo scoppio della Prima guerra mondiale irrompe e sconvolge l’esistenza di molte donne italiane costringendole a prendere il posto di lavoro dei loro fratelli, padri, mariti, figli occupati al fronte o invalidi di guerra. Alcune di loro si sostituiscono come operaie in fabbrica, braccianti nei campi, cuoche, medici, macchiniste, telegrafiste, dattilografe, tranviere; altre, come le crocerossine e le portatrici carniche, forniscono supporto e affiancamento ai soldati; altre ancora operano nelle associazioni femminili per la mobilitazione civile. Sono loro le protagoniste che Matilde Serao racconta in Parla una donna. Il libro si compone di una raccolta di articoli usciti sul quotidiano «Il Giorno» tra il 1915 e il 1916, in cui la Serao considera la guerra da un particolare punto di vista: quello femminile. Ma non lo fa riportando una registrazione dei fatti come cronista sul campo, bensì presentando un quadro dettagliato della condizione delle donne nelle diverse classi sociali, le quali combattono ogni giorno sul fronte interno. Come molte delle sue colleghe coinvolte nel conflitto, tra cui Flavia Steno e Donna Paola, la Serao favorisce una visione conservatrice riguardo il ruolo della donna nella società in linea con una mentalità di tardo Ottocento e con i messaggi divulgati della propaganda bellica. Tuttavia, nonostante sia evidente un’opposizione all’ideologia femminista e alla rivendicazione politica, ciò che rende unici questi articoli è la capacità della Serao di cogliere quella «vita tutta», di interpretare il reale che lei tanto si imponeva di raccontare e di osservare, concedendoci una particolare prospettiva attraverso cui considerare la guerra. Se, come scrisse Anna Banti, «osservare, accumulare figure, ambienti, fatti, gesti, parole rimane il suo vero scopo», in questi articoli Matilde Serao «parla alle donne delle donne» in modo diretto, appassionato, coinvolto, vivace rivelando a un mondo troppo ignaro quella «bellezza delle virtù sconosciute e dell’eroismo ignoto, oscuro e tacito» come qualità del coraggio femminile da lei documentato. Con questo libro Matilde Serao, una tra i tanti «cronisti ansiosi di tutti i volti della guerra», ci lascia una diretta testimonianza storica e sociologica che ci permette di conoscere l’importante ruolo della donna durante il primo conflitto mondiale.

parla-una-donna