I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 20.00
In Stock
lelenco-telefonico-degli-accolli

NewCondition 18.00
In Stock
chitty-chitty-bang-bang

NewCondition 17.00
In Stock
mononoke-lora-degli-spiriti-maligni

NewCondition 18.50
In Stock
casa-bianca-italia-la-corruzione-dellinformazione-di-uno-stato-satellite

NewCondition 12.00
In Stock
il-loro-grido-e-la-mia-voce-poesie-da-gaza

NewCondition 18.00
In Stock
la-casa-di-vetro

NewCondition 14.00
In Stock
a-spasso-con-il-cane-luna

NewCondition 16.00
In Stock
300-modelli-manga-da-disegnare-passo-passo-con-matita

NewCondition 16.00
In Stock
300-modelli-da-disegnare-passo-passo-con-matita

NewCondition 11.00
In Stock
palazzo-yacoubian

NewCondition 17.50
In Stock
almeno-tu

NewCondition 11.00
In Stock
gargalonta-ridere-non-fa-paura

NewCondition 6.00
In Stock
nella-notte-piu-buia-il-linguaggio-ci-chiede-di-cosa-siamo-fatti

NewCondition 15.50
In Stock
prova-a-non-ridere

NewCondition 15.00
In Stock
max-e-nigel

NewCondition 20.00
In Stock
linvenzione-degli-assassini-genesi-di-una-leggenda-medievale

NewCondition 18.00
In Stock
contro-milano-ascesa-e-caduta-di-un-modello-di-citta

NewCondition 20.00
In Stock
quello-che-non-vedo

NewCondition 20.00
In Stock
poesie

NewCondition 18.00
In Stock
lezioni-di-cose-un-universo-a-portata-di-mano

NewCondition 18.00
In Stock
di-luce-e-polvere

NewCondition 18.00
In Stock
la-mia-vita-come-la-vostra

NewCondition 24.00
In Stock
sua-altezza-poltiglia-principessa-di-fango

NewCondition 12.00
In Stock
mamma-magica-ediz-illustrata

NewCondition 18.00
In Stock
andy-warhol-1963-destinazione-los-angeles

NewCondition 14.90
In Stock
piro

NewCondition 9.90
In Stock
racconti-di-viaggiatori-dal-confine-dei-mondi

NewCondition 27.00
In Stock
papermitologia

NewCondition 18.00
In Stock
due-brave-sorelle

NewCondition 15.00
In Stock
i-milleuno-fantasmi

NewCondition 15.00
In Stock
harry-potter-activity-set

NewCondition 35.00
In Stock
cucina-thailandese-facile-100-ricette-tecniche-e-consigli-per-cucinare-a-casa-vostra-come-in-thailandia

1 2 3 4 5 82

Saggi

NewCondition 29.00
In Stock

Con il 1989, la fine del «secolo breve» e il crollo del muro di Berlino sembravano portare la diffusione mondiale della democrazia, realizzata dalla globalizzazione del sistema capitalistico. Ci si illuse che, insieme al nuovo millennio, potesse arrivare il tempo della pace e, con esso, la fine della storia com’era stata intesa fino a quel momento. Invece, proprio in quello snodo cruciale, si sono aperte nuove fratture che hanno prodotto nuovi conflitti, lungo linee di faglia emerse sui confini delle antiche civiltà dal passato imperiale. La speranza che fosse finito il tempo delle guerre si è infranta, mentre la possibilità di costruire la pace sembra allontanarsi. Questo volume curato da Alberto Pagani, frutto delle ricerche del CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale), si concentra sulle nuove guerre sorte ai confini d’Europa, affrontando le questioni che esse pongono alla comunità internazionale: dal conflitto in Ucraina ai focolai nel Medio Oriente, il volume analizza i temi più scottanti della contemporaneità e indaga le nuove frontiere del conflitto. Un capitolo denso, curato da Piero Fassino, approfondisce i progetti per la difesa europea, mentre l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone offre il suo sguardo esperto sul settore industriale e tecnologico. Si affrontano temi cruciali come il ritorno della paura atomica, l’ombra delle armi chimiche e batteriologiche, la crescente cyber-guerra e l’uso strumentale di big data, intelligenza artificiale, fake news, troll e bot per minare le fondamenta delle democrazie. Le guerre ibride del nostro tempo seguono la trama di una nuova conflittualità globale tra l’Occidente democratico e l’alleanza delle grandi autocrazie autoritarie: la Cina, la Russia e l’Iran. L’evoluzione tecnologica ha prodotto nuovi armamenti, specializzato sistemi di comando e metodi operativi, prodotto piattaforme robotizzate per i combattimenti a controllo remoto. Al tempo stesso, la guerra asimmetrica non ha più limiti, non distingue tra obiettivi civili e militari, confonde il tempo di guerra con quello di pace.

hard-times-le-nuove-guerre-e-la-difesa-europea