I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 15.00
In Stock
harry-potter-activity-set

NewCondition 35.00
In Stock
cucina-thailandese-facile-100-ricette-tecniche-e-consigli-per-cucinare-a-casa-vostra-come-in-thailandia

NewCondition 19.90
In Stock
la-ragazza-pesce

NewCondition 18.00
In Stock
i-virtuosi

NewCondition 17.50
In Stock
pei-e-glo-domande-e-risposte-la-normativa-per-genitori-e-insegnanti

NewCondition 16.50
In Stock
migliorare-linclusione-nella-mia-scuola-cosa-fare-e-non-guida-rapida-per-insegnanti

NewCondition 17.00
In Stock
diario-da-gaza

NewCondition 22.00
In Stock
la-scienza-vista-da-una-filosofa

NewCondition 16.50
In Stock
la-valle-dei-mumin-da-un-classico-di-tove-jansson

NewCondition 18.00
In Stock
animalia

NewCondition 16.00
In Stock
dove-wally-il-diario-segreto

NewCondition 35.00
In Stock
il-libro-completo-di-armonia-cromatica

NewCondition 16.00
In Stock
disegno-manga-per-principianti-corpi-e-pose

NewCondition 20.00
In Stock
leggere-gli-alberi-una-guida-per-capirli-dalle-radici-alle-foglie

NewCondition 24.00
In Stock
il-battaglione-sacro

NewCondition 20.00
In Stock
cronache-di-gerusalemme

NewCondition 14.00
In Stock
kuno

NewCondition 14.00
In Stock
il-tutu

NewCondition 15.00
In Stock
tempo-presente

NewCondition 12.00
In Stock
weimar-il-giardino-dei-piaceri

NewCondition 9.00
In Stock
la-nuova-madre

NewCondition 17.00
In Stock
il-cuore-soffoca

NewCondition 9.00
In Stock
pierre-e-luce

NewCondition 20.00
In Stock
gli-stupidi-e-i-furfanti

NewCondition 20.00
In Stock
l-avvocato-dellatomo-in-difesa-dellenergia-nucleare

NewCondition 12.00
In Stock
il-7-ottobre-fra-verita-e-propaganda-lattacco-di-hamas-e-i-punti-oscuri-della-narrazione-israeliana

NewCondition 19.90
In Stock
ricette-giapponesi-in-4-passi-piatti-tradizionali-in-tempi-record

NewCondition 18.50
In Stock
preludio

NewCondition 13.00
In Stock
matilde

NewCondition 13.00
In Stock
racconto-antico-e-altre-poesie-disperse

NewCondition 15.00
In Stock
la-sveglia-di-gaspare

NewCondition 22.00
In Stock
dubai-ed-emirati-arabi-unitithe-passenger

1 2 3 4 5 81

Saggi
Arte
Filosofia

NewCondition 14.00
In Stock

Dal momento in cui è apparsa nel 1514, la Melencolia I di Dürer è ascesa a icona di culto – un culto in cui ha giocato un ruolo essenziale la sua esasperante, quasi irriducibile condensazione simbolico - esoterica, oggetto di secolari speculazioni almeno fino a quando, nel 1923, Erwin Panofsky e Fritz Saxl ne hanno dato un’interpretazione in apparenza risolutiva. Meno noto ma altrettanto illuminante è il contributo di uno dei fisici più eterodossi del nostro tempo, David Finkelstein, il quale, prendendo le mosse dallo studio dei due grandi storici dell’arte, offre dell’incisione un’originale analisi che riconduce ogni elemento a specifici ambiti scientifici e ne sottolinea così un carattere radicalmente nuovo. Non solo. Se già per Panofsky e Saxl la Melencolia I non rappresentava più la semplice traduzione visiva di un’inclinazione umorale, Finkelstein compie un passaggio ulteriore: facendo coincidere la scoperta rinascimentale della prospettiva con quella generale sull’«aspetto prospettico» (ossia relativistico) della realtà, individua nella melanconia la disillusione dell’artista e dello scienziato che si sforzano invano di raggiungere «verità e bellezza assolute». Al cuore di questo libro, dunque, c’è una vera, profonda messa in discussione degli idoli della scienza. Uno snodo su cui il fisico torna in modo mirato anche nel secondo scritto qui proposto, una breve ma acutissima meditazione dove Einstein e la meccanica quantistica vengono rilette per approdare alle più ardite implicazioni conoscitive della scuola buddhista. Mostrando così come in fisica le «relazioni» tra gli oggetti contino più delle loro «proprietà»; e come non esistano teorie totalizzanti né, men che meno, conclusive.

manifesto-della-melanconia