I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 24.00
In Stock
pearl

NewCondition 24.00
In Stock
fassbinder-migliaia-di-specchi

NewCondition 20.00
In Stock
catene-di-gloria

NewCondition 22.00
In Stock
verso-il-destino

NewCondition 21.00
In Stock
le-madri-nere

NewCondition 20.00
In Stock
la-montagna-ghiacciata-decidi-il-tuo-destino-con-la-ruota-della-sopravvivenza-gira-e-sopravvivi

NewCondition 20.00
In Stock
pericolo-pirati-decidi-il-tuo-destino-con-la-ruota-della-sopravvivenza-gira-e-sopravvivi

NewCondition 14.90
In Stock
parliamo-linglese-ascolto-e-imparo

NewCondition 15.00
In Stock
casa

NewCondition 19.90
In Stock
il-libro-dei-bambini-incredibili

NewCondition 14.50
In Stock
l-uccellino-azzurro

NewCondition 15.00
In Stock
la-strana-bottega-di-viktor-kopek

NewCondition 15.00
In Stock
musica-e-parole-calendario-2024

NewCondition 9.00
In Stock
vigilia-di-natale

NewCondition 12.90
In Stock
animali-allarrembaggio-lacquarello-magico

NewCondition 12.90
In Stock
buon-natale-lacquarello-magico

NewCondition 18.00
In Stock
donne-sacre-sacerdotesse-e-maghe-mistiche-e-seduttrici

NewCondition 10.00
In Stock
emma-ediz-integrale

NewCondition 12.50
In Stock
cristiani-perseguitati-e-persecutori

NewCondition 16.90
In Stock
la-mattina-del-25-dicembre

NewCondition 18.00
In Stock
sangue-sullaltare-il-caso-elisa-claps-storia-di-un-efferato-omicidio-e-della-difficile-ricerca-della-verita

NewCondition 10.90
In Stock
il-grande-libro-delle-vacanze-di-natale-ediz-illustrata

NewCondition 14.90
In Stock
la-maledizione-di-fossosecco-la-balotta-dei-tramonti-vol-1

NewCondition 13.90
In Stock
apprendista-strega-malvarina

NewCondition 14.00
In Stock
la-rivoluzione-scientifica-una-brevissima-introduzione

NewCondition 9.90
In Stock
il-canto-di-natale

NewCondition 32.00
In Stock
guerre-ed-eserciti-nelleta-contemporanea

NewCondition 17.00
In Stock
la-figlia-del-vesuvio-la-donna-che-ha-inventato-il-cinema

NewCondition 10.00
In Stock
il-tram-di-natale

NewCondition 10.00
In Stock
regalo-di-natale

NewCondition 13.00
In Stock
fiaba-di-natale-il-sorprendente-viaggio-delluomo-dellaria

NewCondition 15.00
In Stock
la-meccanica-dei-corpi

1 2 3 4 5 58

Narrativa Italiana

NewCondition 18.00
In Stock

“Volevo essere Marianne Faithfull”. Questo era il desiderio di Serena Dandini adolescente, mentre, in una grigia aula scolastica, sognava di vivere le gesta trasgressive di quella che aveva eletto come sua musa personale. Perché, da sempre, le muse sono necessarie. Ma se agli albori della civiltà i poeti invocavano dee per farsi ispirare, con il passare del tempo il ruolo di musa è stato affidato a delle mortali. Amate, volute, abbandonate, idolatrate, ritratte in tele magnifiche, cantate in versi indimenticabili, ma sempre come – meravigliosi – oggetti, di cui si poteva trascurare serenamente la dimensione umana. Invece erano donne in carne e ossa, con sogni, passioni, pulsioni e vita, tanta vita. Serena Dandini decide di ribaltare lo sguardo su di loro e, alla maniera di Copernico, compie una rivoluzione, rimettendo la musa al centro del suo universo, finalmente non più oggetto ma soggetto. Dandini spazia tra epoche e luoghi, dalla Roma barocca alla swinging London, dall’infuocato Sud America delle rivolte ottocentesche alla splendente Los Angeles degli anni ’70, passando per la Parigi delle avanguardie. Partendo spesso dalla sua vita e dalle sue esperienze, alternando epica e ironia, Dandini collega Marianne Faithfull e la sua infinita capacità di resistere ad Anita Garibaldi e le sue imprese guerriere; Colette, che si riappropriò dei frutti del suo ingegno, sottratti dal marito, a Sophie Germain e alle altre scienziate espropriate dai colleghi maschi; Eve Babitz, che fu musa di artisti e rockstar ma, soprattutto, una grande scrittrice, a Gala, che fece del “musismo” un’arte.

la-vendetta-delle-muse