I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 24.00
In Stock
pearl

NewCondition 24.00
In Stock
fassbinder-migliaia-di-specchi

NewCondition 20.00
In Stock
catene-di-gloria

NewCondition 22.00
In Stock
verso-il-destino

NewCondition 21.00
In Stock
le-madri-nere

NewCondition 20.00
In Stock
la-montagna-ghiacciata-decidi-il-tuo-destino-con-la-ruota-della-sopravvivenza-gira-e-sopravvivi

NewCondition 20.00
In Stock
pericolo-pirati-decidi-il-tuo-destino-con-la-ruota-della-sopravvivenza-gira-e-sopravvivi

NewCondition 14.90
In Stock
parliamo-linglese-ascolto-e-imparo

NewCondition 15.00
In Stock
casa

NewCondition 19.90
In Stock
il-libro-dei-bambini-incredibili

NewCondition 14.50
In Stock
l-uccellino-azzurro

NewCondition 15.00
In Stock
la-strana-bottega-di-viktor-kopek

NewCondition 15.00
In Stock
musica-e-parole-calendario-2024

NewCondition 9.00
In Stock
vigilia-di-natale

NewCondition 12.90
In Stock
animali-allarrembaggio-lacquarello-magico

NewCondition 12.90
In Stock
buon-natale-lacquarello-magico

NewCondition 18.00
In Stock
donne-sacre-sacerdotesse-e-maghe-mistiche-e-seduttrici

NewCondition 10.00
In Stock
emma-ediz-integrale

NewCondition 12.50
In Stock
cristiani-perseguitati-e-persecutori

NewCondition 16.90
In Stock
la-mattina-del-25-dicembre

NewCondition 18.00
In Stock
sangue-sullaltare-il-caso-elisa-claps-storia-di-un-efferato-omicidio-e-della-difficile-ricerca-della-verita

NewCondition 10.90
In Stock
il-grande-libro-delle-vacanze-di-natale-ediz-illustrata

NewCondition 14.90
In Stock
la-maledizione-di-fossosecco-la-balotta-dei-tramonti-vol-1

NewCondition 13.90
In Stock
apprendista-strega-malvarina

NewCondition 14.00
In Stock
la-rivoluzione-scientifica-una-brevissima-introduzione

NewCondition 9.90
In Stock
il-canto-di-natale

NewCondition 32.00
In Stock
guerre-ed-eserciti-nelleta-contemporanea

NewCondition 17.00
In Stock
la-figlia-del-vesuvio-la-donna-che-ha-inventato-il-cinema

NewCondition 10.00
In Stock
il-tram-di-natale

NewCondition 10.00
In Stock
regalo-di-natale

NewCondition 13.00
In Stock
fiaba-di-natale-il-sorprendente-viaggio-delluomo-dellaria

NewCondition 15.00
In Stock
la-meccanica-dei-corpi

1 2 3 4 5 58

Narrativa Italiana

NewCondition 17.00
In Stock

Berto ritorna sugli eventi del 1942-43 nella forma propria dell’invenzione romanzesca, tuttavia i fatti da lui narrati erano stati da lui realmente vissuti. A me piace molto. È sotto forma di diario e succede in Africa. Si capisce bene cos’è stata la guerra in Africa, cos’è una guerra persa, si capisce perfino cos’era il fascismo

Cosí Natalia Ginzburg, in una lettera a Italo Calvino del 1954, sollecitò la pubblicazione di Guerra in camicia nera presso la casa editrice Einaudi, per conto della quale lavorava. Un giudizio che coglieva perfettamente l’intento dell’opera di Berto: narrare della «guerra persa», della guerra in camicia nera, per non rimuovere dalla memoria collettiva il destino di una generazione condotta alla disfatta dalla tirannia. Il romanzo fu pubblicato nel 1955 non da Einaudi, ma da Garzanti, e il giudizio della Ginzburg, nella società letteraria del tempo, fu largamente minoritario. Come nota Domenico Scarpa nell’introduzione a questa edizione del romanzo, era prevedibile che le cose andassero cosí, «qualsiasi cosa raccontasse, qualsiasi argomentazione sviluppasse» il libro del futuro autore del Male oscuro. Nel 1942 raggiunse Misurata come combattente volontario del vi Battaglione Camicie Nere Africa Settentrionale. Dopo El Alamein e la rovinosa battaglia di El Hamma in Tunisia, si uní al x Battaglione Camicie Nere «m», col quale passò gli ultimi giorni della guerra in Africa, fino alla cattura avvenuta il 13 maggio 1943. Che questa tragica vicenda di combattente in camicia nera non fosse sepolta nell’armadio della storia, ma riaffiorasse in un’opera narrativa, poteva apparire, nel 1955, inopportuno a un paese desideroso di lasciarsi definitivamente alle spalle il passato. La società letteraria del tempo, a eccezione della Ginzburg, di Calvino e di pochi altri, non si avvide tuttavia che, ritornando sulla sua storia di soldato in camicia nera, Berto, con le armi dell’ironia e dell’umorismo – «l’unica via che io potessi seguire per liberarmi dalla retorica» dichiarò in un’intervista a Vigorelli del 1964 –, avanzava una feroce, dissacrante denuncia della «faziosità, illiberalità, violenza» del fascismo. 

guerra-in-camicia-nera