I nostri contatti
Segui i nostri social
Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno
Tel. 0899255705
libramentecaffeletterario@gmail.com
All Right Reserved 2022
La mitologia di alberi e boschi, i bestiari delle fiabe, il gioco degli scacchi, la storia e l’archeologia dei colori, l’origine degli stemmi e delle bandiere, la leggenda di re Artù e quella di Ivanhoe. Un grande storico dei simboli alle prese con l’affascinante complessità di segni e sogni del Medioevo occidentale. Il simbolo è connaturato alla mentalità medioevale. La sua natura è ambigua, proteiforme, impossibile da racchiudere in formule. Si esprime tramite parole e testi ma anche immagini, oggetti, gesti, rituali, credenze, comportamenti. La sua efficacia risiede nel mistero, nella natura affettiva, evocativa, onirica di cui si ammanta. Questo volume traccia una storia simbolica degli animali e dei vegetali, dei colori e delle immagini, dei segni e dei sogni del nostro Medioevo, sulle tracce della magica relazione di analogia e somiglianza su cui si fonda l’immaginario dell’epoca: la corrispondenza tra apparenza ingannatrice delle cose e verità nascosta dentro di esse. Come il suo oggetto di studio, questa indagine si muove e spazia tra molteplici livelli: il lessico e i fatti della lingua, i testi letterari e didattici, l’araldica e i nomi propri, le icone e le opere d’arte. Tra i principali esperti mondiali di simbolismo medievale, Pastoureau ha siglato con quest’opera la conclusione di uno studio trentennale.
"Un percorso affascinante, colto ma sempre vivace. Un’autentica lezione di metodologia storica" - Le Monde