Segui i nostri social

    I nostri contatti

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  

10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 15.90
In Stock
tonda-luna
NewCondition 25.00
In Stock
il-pilota-di-hiroshima
NewCondition 19.90
In Stock
litvinenko-dal-t-al-polonio-radioattivo-alla-guerra-in-ucraina
NewCondition 12.90
In Stock
natura-amica-mia-libri-sagomati
NewCondition 12.90
In Stock
ape-amica-mia-libri-sagomati
NewCondition 17.90
In Stock
1993-il-romanzo-delle-stragi-le-bombe-a-roma-firenze-e-milano
NewCondition 18.00
In Stock
non-un-lavoro-per-ragazze
NewCondition 14.00
In Stock
faminismo-il-sessismo-in-tavola
NewCondition 8.00
In Stock
bestiario-parentale
NewCondition 19.00
In Stock
il-brigante-e-il-generale-la-guerra-di-carmine-crocco-e-emilio-pallavicini-di-priola
NewCondition 17.00
In Stock
cronache-da-dinterbild
NewCondition 15.00
In Stock
vinpeel-degli-orizzonti
NewCondition 19.90
In Stock
il-libro-di-eva
NewCondition 15.00
In Stock
din-don-down-la-storia-di-alberto-e-della-sua-famiglia-che-impar-a-volare-con-lui
NewCondition 13.90
In Stock
harry-potter-il-libro-dei-giochi
NewCondition 16.90
In Stock
hogwarts-legacy-la-guida-ufficiale
NewCondition 13.90
In Stock
la-bambina-che-amava-gli-elefanti
NewCondition 22.00
In Stock
il-figlio-sbagliato
NewCondition 18.60
In Stock
gli-undici-inganni
NewCondition 12.90
In Stock
harry-potter-distruggi-gli-horcrux
NewCondition 19.00
In Stock
labirinti
NewCondition 19.00
In Stock
tre-sorelle
NewCondition 17.00
In Stock
dialoghi-in-cielo
NewCondition 17.00
In Stock
quando-eravamo-felici
NewCondition 18.50
In Stock
il-centro-del-mondo
NewCondition 15.00
In Stock
la-boffa-allo-scecco
NewCondition 25.00
In Stock
unico-nel-suo-genere
NewCondition 16.50
In Stock
tutti-lo-hanno-visto
NewCondition 14.90
In Stock
solo-una-goccia
NewCondition 19.00
In Stock
il-primo-sole-dell-estate
NewCondition 14.90
In Stock
harry-potter-tutto-hogwarts
NewCondition 19.90
In Stock
leonardo-da-vinci-le-incredibili-macchine
1 2 3 4 5 45

Narrativa Italiana
Storia delle donne

NewCondition 16.00
In Stock

Lo scoppio della Prima guerra mondiale irrompe e sconvolge l’esistenza di molte donne italiane costringendole a prendere il posto di lavoro dei loro fratelli, padri, mariti, figli occupati al fronte o invalidi di guerra. Alcune di loro si sostituiscono come operaie in fabbrica, braccianti nei campi, cuoche, medici, macchiniste, telegrafiste, dattilografe, tranviere; altre, come le crocerossine e le portatrici carniche, forniscono supporto e affiancamento ai soldati; altre ancora operano nelle associazioni femminili per la mobilitazione civile. Sono loro le protagoniste che Matilde Serao racconta in Parla una donna. Il libro si compone di una raccolta di articoli usciti sul quotidiano «Il Giorno» tra il 1915 e il 1916, in cui la Serao considera la guerra da un particolare punto di vista: quello femminile. Ma non lo fa riportando una registrazione dei fatti come cronista sul campo, bensì presentando un quadro dettagliato della condizione delle donne nelle diverse classi sociali, le quali combattono ogni giorno sul fronte interno. Come molte delle sue colleghe coinvolte nel conflitto, tra cui Flavia Steno e Donna Paola, la Serao favorisce una visione conservatrice riguardo il ruolo della donna nella società in linea con una mentalità di tardo Ottocento e con i messaggi divulgati della propaganda bellica. Tuttavia, nonostante sia evidente un’opposizione all’ideologia femminista e alla rivendicazione politica, ciò che rende unici questi articoli è la capacità della Serao di cogliere quella «vita tutta», di interpretare il reale che lei tanto si imponeva di raccontare e di osservare, concedendoci una particolare prospettiva attraverso cui considerare la guerra. Se, come scrisse Anna Banti, «osservare, accumulare figure, ambienti, fatti, gesti, parole rimane il suo vero scopo», in questi articoli Matilde Serao «parla alle donne delle donne» in modo diretto, appassionato, coinvolto, vivace rivelando a un mondo troppo ignaro quella «bellezza delle virtù sconosciute e dell’eroismo ignoto, oscuro e tacito» come qualità del coraggio femminile da lei documentato. Con questo libro Matilde Serao, una tra i tanti «cronisti ansiosi di tutti i volti della guerra», ci lascia una diretta testimonianza storica e sociologica che ci permette di conoscere l’importante ruolo della donna durante il primo conflitto mondiale.

parla-una-donna
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder