I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 21.00
In Stock
memorie-di-una-schiava

NewCondition 17.00
In Stock
il-pescatore-di-stelle

NewCondition 20.00
In Stock
portnoy

NewCondition 15.00
In Stock
il-regalo-ediz-a-colori

NewCondition 17.00
In Stock
nessun-altro-posto-dove-andare

NewCondition 16.50
In Stock
il-vero-problema-di-questo-paese

NewCondition 22.00
In Stock
la-mappa-segreta-testi-ritrovati-19331983

NewCondition 19.00
In Stock
la-vita-normale

NewCondition 34.00
In Stock
dizionario-della-fiaba-italiana-simboli-personaggi-storie-delle-fiabe-regionali

NewCondition 9.00
In Stock
simone-de-beauvoir-interroga-jean-paul-sartre-sul-femminismo

NewCondition 6.00
In Stock
maschio-e-femmina

NewCondition 7.00
In Stock
stanze

NewCondition 12.90
In Stock
leducatore

NewCondition 19.00
In Stock
le-camelie-invernali

NewCondition 16.00
In Stock
la-luce-inversa

NewCondition 18.00
In Stock
reykjavik-amore

NewCondition 14.90
In Stock
la-liberta-e-una-lotta-costante-ferguson-la-palestina-e-le-basi-per-un-movimento

NewCondition 14.00
In Stock
il-libro-delle-domande-letterarie

NewCondition 20.00
In Stock
utero-con-vista-formidabile-guida-di-orientamento-genitale

NewCondition 15.00
In Stock
ode-allestate-ediz-a-colori

NewCondition 18.00
In Stock
colapesce-ediz-a-colori

NewCondition 15.00
In Stock
la-super-gara-con-puzzle

NewCondition 15.00
In Stock
cera-una-volta-con-puzzle

NewCondition 18.00
In Stock
vi-lascio-parole-piene-di-vita-un-testamento-spirituale

NewCondition 18.00
In Stock
non-siamo-numeri-le-voci-dei-giovani-di-gaza

NewCondition 24.00
In Stock
brooklyn-crime-novel

NewCondition 25.00
In Stock
storia-della-cucina-italiana

NewCondition 14.00
In Stock
salviamo-il-boa-della-nonna

NewCondition 20.00
In Stock
agatha-christie-la-regina-del-giallo

NewCondition 18.00
In Stock
stavolta-mi-ammazzo-sul-serio

NewCondition 22.00
In Stock
autobiografia-il-cuore-della-materia

NewCondition 24.00
In Stock
hotel-roma

1 2 3 4 5 83

Gialli e Thriller
Narrativa Straniera

NewCondition 19.00
In Stock
Tra bizzarre leggende, inspiegabili furti di sabbia e misteriosi culti druidici, nella mente di Dupin si fa strada il sospetto di trovarsi dinanzi a uno dei casi più assurdi e complicati della sua attività di ispettore della polizia francese. Sono trascorsi cinque anni da quando il commissario Dupin ha preso servizio in Bretagna, un «distaccamento» da Parigi su cui circolano ancora le dicerie più astruse. Promosso a «dirigente commissario» a Concarneau, un luogo in cui a memoria d’uomo c’è sempre stato solo un semplice commissario, Dupin è costretto a frequentare un corso di aggiornamento presso la polizia di Brest, un’incombenza che fa parte della sua «promozione».
Un giorno il trillo del telefono lo distoglie dall’assolvere l’incarico. Non lontano da lì, sul sentiero che porta a Rosbras, un’anziana signora a spasso con il cane ha visto un uomo disteso immobile in una posizione strana e ricoperto di sangue. La donna è corsa in un ristorante per telefonare alla polizia, ma all’arrivo delle pattuglie del corpo non vi era più alcuna traccia. Che la signora, un’ex stella del cinema ormai sul viale del tramonto, sia un po’ eccentrica è risaputo, ma Dupin si rifiuta di considerarla una testimone inattendibile solo perché anziana. La scomparsa del cadavere, del resto, potrebbe anche avere a che fare con le attività criminali dei furti di sabbia lungo la costa, un problema sempre più pressante nella zona. Quando, a qualche ora di distanza, viene scoperto un altro cadavere sui Monts d’Arrée, a Dupin viene naturale domandarsi se si tratti dello stesso corpo rinvenuto a Brest, o se due gravi crimini siano stati commessi, a meno di dodici ore di distanza, nel Finistère meridionale.
orgoglio-bretone-morte-sul-fiume-belon-il-quarto-caso-del-commissario-dupin