I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 15.00
In Stock
musica-e-parole-calendario-2024

NewCondition 9.00
In Stock
vigilia-di-natale

NewCondition 12.90
In Stock
animali-allarrembaggio-lacquarello-magico

NewCondition 12.90
In Stock
buon-natale-lacquarello-magico

NewCondition 18.00
In Stock
donne-sacre-sacerdotesse-e-maghe-mistiche-e-seduttrici

NewCondition 10.00
In Stock
emma-ediz-integrale

NewCondition 12.50
In Stock
cristiani-perseguitati-e-persecutori

NewCondition 16.90
In Stock
la-mattina-del-25-dicembre

NewCondition 18.00
In Stock
sangue-sullaltare-il-caso-elisa-claps-storia-di-un-efferato-omicidio-e-della-difficile-ricerca-della-verita

NewCondition 10.90
In Stock
il-grande-libro-delle-vacanze-di-natale-ediz-illustrata

NewCondition 14.90
In Stock
la-maledizione-di-fossosecco-la-balotta-dei-tramonti-vol-1

NewCondition 13.90
In Stock
apprendista-strega-malvarina

NewCondition 14.00
In Stock
la-rivoluzione-scientifica-una-brevissima-introduzione

NewCondition 9.90
In Stock
il-canto-di-natale

NewCondition 32.00
In Stock
guerre-ed-eserciti-nelleta-contemporanea

NewCondition 17.00
In Stock
la-figlia-del-vesuvio-la-donna-che-ha-inventato-il-cinema

NewCondition 10.00
In Stock
il-tram-di-natale

NewCondition 10.00
In Stock
regalo-di-natale

NewCondition 13.00
In Stock
fiaba-di-natale-il-sorprendente-viaggio-delluomo-dellaria

NewCondition 15.00
In Stock
la-meccanica-dei-corpi

NewCondition 14.00
In Stock
larte-e-la-morte

NewCondition 10.00
In Stock
jane-eyre

NewCondition 10.00
In Stock
ragione-e-sentimento

NewCondition 24.90
In Stock
i-miei-stupidi-intenti-edizione-illustrata

NewCondition 15.00
In Stock
enciclopedia-del-cane-la-guida-fondamentale-per-conoscere-e-capire-il-nostro-amico-a-quattro-zampe

NewCondition 15.00
In Stock
enciclopedia-del-gatto-una-guida-pratica-alla-conoscenza-e-alla-comprensione-del-mondo-felino

NewCondition 18.00
In Stock
la-vendetta-delle-muse

NewCondition 14.90
In Stock
365-storie-di-tutti-i-tempi

NewCondition 22.00
In Stock
il-futuro

NewCondition 12.00
In Stock
addio

NewCondition 12.00
In Stock
porti

NewCondition 19.50
In Stock
l-atlante-delle-donne

1 2 3 4 5 58

Narrativa Straniera

NewCondition 14.00
In Stock

Una saga appassionante, a tratti divertente, nonché un perfetto esempio di come gli islandesi, nell’autunno del medioevo, amassero immaginare e celebrare il proprio passato.

In un villaggio sperduto, circondato dai grandi vulcani e dagli infiniti ghiacciai del Sud dell’Islanda, vive Gunnar, giovane ribelle e indolente senza apparenti qualità, tanto da meritarsi il titolo di «idiota di Keldugnúpur». Reclutato dal fratello maggiore, prediletto dal padre, per misurarsi alle gare di lotta con la meglio gioventù della regione, riesce a dare una lezione agli arroganti e sleali figli del potente vicino, diventando futuro bersaglio di temibili vendette, ma guadagnandosi il rispetto degli altri e una nuova coscienza di sé: d’ora in poi prenderà in mano il proprio destino di eroe. Imbarcato su una nave mercantile alla volta del mitico Nord, nel corso di avventurosi viaggi rivelerà il suo valore uccidendo un orso polare, lottando con giganti e troll, sfidando la collera dello jarl norvegese e duellando con i vichinghi del mar Baltico, fino a tornare a casa, uomo saggio, onorato e ricco. Ambientata nel X secolo, la Saga di Gunnar traccia un passato eroico per una regione storicamente tra le più isolate d’Islanda, elevando il protagonista a capostipite delle sue genti. Esempio tardo di un genere ormai al tramonto, quello delle «saghe degli islandesi», il racconto mescola vaghi ricordi locali, leggende ed elementi fantastici agli stilemi delle favole e delle epiche cavalleresche basso-medievali. Libera da riferimenti genealogici e da rimandi al complesso intreccio storico di quei primi secoli, la breve saga si rivela particolarmente godibile per il lettore moderno: appassionante, a tratti divertente, nonché un perfetto esempio di come gli islandesi, nell’autunno del medioevo, amassero immaginare e celebrare il proprio passato.

saga-di-gunnar